Fattoria
Cavalli
Quale posto migliore della Sabina per praticare l’equitazione? Lezioni di equitazione e ippoterapia con istruttore qualificato, ma non solo, anche passeggiate a cavallo e trekking per piccoli gruppi. Solo su prenotazione, ovviamente.







Maiali
I nostri maiali, vivono allo stato semibrado, gli adulti in un’ampia porzione di bosco recintato e i porcellini in giro ovunque. Si tratta di un allevamento su piccola scala, un sistema produttivo che riflette il legame intrinseco tra attività economica e struttura familiare, profondamente connesso con il contesto ambientale e sociale in cui viviamo. È anche più sostenibile ed efficiente nell’utilizzo delle risorse e implica una vera cultura del cibo ed un rapporto diretto tra produttore e consumatore.
Il maiale nero che in passato era allevato per la sua caratteristica di pascolatore brado, fu nel tempo sostituito dalle razze rosa, adatte all’allevamento intensivo e più remunerative per l’industria alimentare. Per questo il Nero Reatino è stato piano piano quasi del tutto abbandonato. Ma qui lo trovate ancora perché comunque per noi il benessere animale resta al primo posto.









Bovini
Vitelli e mucche di razza chianina, marchigiana e limousine convivono pacificamente in una comoda e pulitissima stalla, da cui escono quando la stagione lo permette e l’erba è verde e tenera. Per consentirgli di brucare a piacimento e di condurre una vita serena e degna di essere vissuta.









Pecore
Un piccolo gregge che pascola felice tra gli ulivi, sotto l’occhio vigile dei nostri adorabili cani. Queste sono le nostre pecore, questo il cibo che mangiano quotidianamente e questa è la vita che conducono. Una vita serena e senza stress, come è giusto che sia.



Galline
Galline bianche di razza livornese per la produzione di bianchissime uova che utilizziamo per tutte le preparazioni della nostra cucina. Fettuccine, pappardelle, impasti per dolci… tutto è preparato esclusivamente con le loro uova. Sono buone le galline, come sanno bene le numerose volpi, le donnole e le faine che abitano il limitrofo bosco, e quindi le dobbiamo proteggere tenendole in un ampio, confortevole pollaio, ma siamo certi che sono più felici così.


